top of page
Cerca

La scelta della fotocamera pt.2

  • Immagine del redattore: Chico Christophe
    Chico Christophe
  • 30 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Le dimensioni contano?


Piccola, media o grande?


Non stiamo parlando di birra, guarndando le varie fotocamere sugli scaffali, ti renderai conto che più saliamo di prezzo, più aumenta il peso e la grandezza del corpo macchina.


Una reflex non sarà mai tascabile come una compatta, è ovvio. Una fotocamera reflex contiene al suo interno una serie di specchi. Serve a restituirti, attraverso il mirino, l’immagine realmente inquadrata.


Le fotocamere compatte, invece, solitamente sono sprovviste di mirino e permettono di inquadrare solo attraverso un display.


Le fotocamere mirrorless sono spesso dotate di un mirino elettronico. Sostanzialmente è come se nel mirino ci fosse un piccolo display.


Queste soluzioni permettono di avere dimensioni molto più ridotte rispetto ad una reflex. Se pensi di usare la tua fotocamera in condizioni in cui la leggerezza è indispensabile (ad esempio in viaggio) meglio che non trascuri questo aspetto.


Inoltre, le fotocamere più ingombranti sono anche più vistose. Se intendi praticare un genere fotografico in cui è necessario “rubare” gli scatti passando inosservati, come la fotografia di strada (street photography), allora meglio avere una fotocamera più piccola.


Se, invece, ami fotografare i paesaggi, la nitidezza che può restituirti il sensore di una reflex o di una mirrorless è sicuramente preferibile.



I sogni li abbiamo tutti, ma questi spesso si scontrano irrimediabilmente con la dura realtà.


Mi spiego: bellissima quella fotocamera da duemila euro, ma puoi davvero permettertela?


Quindi è indispensabile decidere il budget che stanzierai per l’acquisto della tua nuova fotocamera.


I prezzi delle fotocamere si dividono, grosso modo, in tre fasce di prezzo:

  • sotto i 500 euro per fotocamere compatte evolute, mirrorless e reflex entry level;

  • tra i 500 e i 1000 euro per mirrorless e reflex evolute;

  • oltre i 1000 euro per mirrorless e reflex professionali.


Una volta che hai deciso il budget da destinare al tuo nuovo acquisto, ti conviene non cambiare più idea.


Molte volte non è necessario spendere oltre 1000 euro per una fotocamera, soprattutto se sei alle prime armi.


Il rischio è di comprare qualcosa di “sovradimensionato” rispetto alle tue esigenze. Potresti ritrovarti con una fotocamera molto più complessa di quello che immaginavi.


La conseguenza è quella di riporla nel cassetto dopo i primi tentativi (andati a vuoto) di farla funzionare. Oppure potrebbe semplicemente venir meno la tua passione per la fotografia.

Le passioni vanno e vengono, quindi meglio partire con un investimento più contenuto.




Si, ma i video?


Oggi la comunicazione si sviluppa anche attraverso i video.


Se la tua passione non è esclusivamente incentrata sulla fotografia, ti consiglio di non sottovalutare questo aspetto.


In generale ti consiglierei di cercare fotocamere in grado di filmare in full HD(1080p). Molti modelli, ormai, registrano anche nel formato 4k.


Stai inoltre attento alla massima durata dei video. Molte fotocamere ti impediscono di registrare filmati oltre una certa durata. È una maniera per preservare il sensore, che durante le riprese video si surriscalda moltissimo.

Se hai intenzione di realizzare lunghi filmati, controlla anche questo parametro.


Assicurati inoltre che il formato di registrazione dei video sia standard, facilmente elaborabile tramite i programmi per i video più diffusi.


Quasi tutte le reflex hanno un comparto video decisamente evoluto. Sulle mirrorless di ultima generazione è, invece, una caratteristica in decisa fase di sviluppo. Riguardo le compatte, purtroppo, non aspettarti video molto migliori di quelli che potresti realizzare con il tuo smartphone.




 
 
 

Comments


bottom of page