top of page
Cerca

La scelta della fotocamera pt.3

  • Immagine del redattore: Chico Christophe
    Chico Christophe
  • 30 lug 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Perfetto, ora che hai avuto un'infarinatura sulle caratteristiche di compatte, mirrorless

e reflex, sai sicuramente qual è quella che fa più al caso tuo.


Ora arriva la fase finale, quella della scelta.


Ho deciso di mostrarti alcuni modelli per me, molto interessanti sia come qualità che come prezzo.


REFLEX:

Sono quelle che dominano tutt'oggi il mercato della fotografia digitale, quindi

abbiamo veramente una quantità vastissima di modelli sul mercato.


Possiamo riconoscere le reflex perchè si distinguono dagli altri modelli per via della loro grandezza.


Ciò è dovuto alla costruzione della fotocamera, dotata di un sistema di specchi, che permette di avere nel mirino l'immagine

realmente inquadrata.


Se sei un fotografo alle prime armi, dovresti indirizzarti su un modello, entry level.


Quindi parliamo di un budget intorno ai 400 euro, ideale per prendere confidenza con la fotografia, dotati

già di un obiettivo "tuttofare".


Ma veniamo a noi, suddividiamo il tutto in categorie:


- REFLEX FASCIA BASSA (ECONOMICA)

CANON 1300D EOS , dotata di un obiettivo zoom 18-55 EF-S IS II,

a parer mio un ottimo kit per iniziare.


E' possibile trovarla anche a meno di 400 euro.


il sensore APS-C da 18MP, display di 3 pollici, modulo wifi e registra filmati in HD.


Non adatta alla fotografia sportiva, dato che essendo un entry level non sarà un fulmine

nella raffica. Garantisce un massimo di tre scatti al secondo, quindi..


- REFLEX FASCIA MEDIA

Salendo di prezzo, sempre in casa CANON troviamo la 750D,


Sensore sempre APS-C, ma stavolta abbiamo a disposizione 24MP.


Display orientabile e touchscreen.


Parliamo di 5 scatti al secondo quindi adatta, a parer mio nella fotografia sportiva.


Viene venduta sempre con un obiettivo EF-S 18-55mm IS STM, quindi stabilizzato e con motore particolarmente silenzioso, soprattutto

nelle riprese video.


La differenza di prezzo tra questa è quella citata in precedenza è di poco meno di 200 euro.


- REFLEX FASCIA ALTA

NIKON D5500, modello che dovresti considerare se hai già le idee molto chiare.


Puoi acquistarla intorno ai 700 euro, viene fornita con un obiettivo zoom 18-105,

prezzo adeguato sicuramente alla fotocamera.


Sensore APS-C da 24,2 MP. 3,2 pollici il display, orientabile e touchscreen, ad altissima

definizione, wi-fi integrato e comparto video di ottimo livello, in grado di registrare

filmati in FULL HD.


è possibile applicare degli effetti direttamente in camera con braketing e HDR.








MIRRORLESS

negli ultimi 5 anni, hanno compiuto passi da gigante.


Il loro punto di forza è certamente quello di avere la qualità della reflex

a portata di mano, ovvero, in un corpo decisamente meno ingombrante.


oggi, questa categoria, domenica il segmento intermedio tra fotocamere compatte

e reflex.


Oltre alle misure contenute, ha favorito il successo di quest'ultima, anche la possibilità di cambiare l'obiettivo.

Le fotocamere bridge al contrario, non offrivano quest'opportunità.


Pensate che oggi, la resa fotografica delle mirrorless è talmente vicina

a quella di una reflex, che molti fotografi le sostituiscono e le scelgono come

propri strumenti di lavoro.


Anch'essa ormai fornisce una grande disponibilità di modelli, i prezzi possono variare sensibilmente.


Difficilmente troverai una mirrorless ottima sotto le 400 euro.



Veniamo a noi...



-MIRRORLESS FASCIA BASSA (ECONOMICA)

Panasonic - Lumix DMC-GF7K


una delle più economiche, ma le sue prestazioni son da rispettare.

Compatta e leggera, ha un sensore da 16,8MP, che offre una resa discreta ad alti ISO


VIENE FORNITA CON OBIETTIVO 12-32, adatto a foto di paesaggio, street e ritratto.


Dotata di un ampio schermo da 3 pollici touchescreen, ma purtroppo sprovvista di un mirino.


MIRRORLESS FASCIA MEDIA

La sony Alpha 6000, che bomba! Negli ultimi anni sony ha prodotto modelli più aggiornati, messi a listinto ad un prezzo molto più alto


Essa, nonostante sia un modello creato nel 2014, fornisce ancora tecnologie all'avanguardia, addirittura superiori ai modelli più attuali, ovviamente della stessa fascia di prezzo.


Con obiettivo 16-50, sensore da 24.3MP, autofocus ed una buona resa ad alti ISO.


Piccola ed ergonomica, wifi integrato.


Display non touchscreen, e durata della batteria purtroppo non proprio eccezionale.



MIRRORLESS FASCIA ALTA

FUJIFILM XT-20


Estetica retrò, mirrorless dallo stile vintage ed ottime prestazioni.


Il sensore è un X-TRANS 24MP dal formato APS-C.


Display touchscreen da 3pollici orientabile.


fornita di un obiettivo da abbinare 18-55.


IN GRADO DI REGISTRARE IN FORMATO 4K. Ovviamente per il suo prezzo è veramente

difficile trovare un difetto degno di nota.



FOTOCAMERA COMPATTA

Qualche anno fa andavano a ruba quanto gli smartphone.


Funzioni basilari e prettamente automatiche, adatte a chi non aveva nessun tipo di conoscenza

e pretesa fotografica.


Il famoso scatto veloce.


Sostituite poi con il susseguirsi degli anni, con i nostri amici smartphone, conquistando nell'evolversi

questo genere di utenza.


Di conseguenza, per non scomparire hanno dovuto reinventarsi ed evolversi.


Oggi, hanno funzioni avanzate e decisamente interessanti.


Addirittura è possibile gestire manualmente, diaframma, tempi e ISO.


Munite di un buon comparto video e son dotate di connesione WIFI.


- COMPATTA FASCIA BASSA (ECONOMICA)

La CANON - POWERSHOT SX2210 IS da 14MP.


Le dimensioni son davvero compattisime, display da 3 pollici, ottima resa anche sotto la luce diretta

del sole.


Vasta possibilità di impostare diverse modalità di scena.


Munita di uno stabilizzatore ottico, particolarmente efficace.


Risoluzione HD, discreta durata della batteria.


Purtroppo non munita di WIFI, schermo non touchscreen.


E non lo dico per ridere, le sue dimensioni davvero ridottre potrebbero essere un problema per chi

non si ritrova mani non proprio piccole.


- COMPATTA FASCIA MEDIA

La SONY DSCHX89B, una fotocamera compatta dalle eccellenti prestazioni.


Con mirino elettronico, un accessorio spesso assente per motivi costosi.


Display da 3 pollici, orientabile a 180°. Ottima risoluzione per inquadrature creative.


Dotata di un grandangolo da 24mm. Grazie allo zoom 30x, è possibile raggiungere la lunghezza focale di 720mm.



Con connesione WIFI/NFC, per collegarsi al computer o smartphone in modo veloce, molto buono il comparto video.


Considerando il suo costo (300 euro circa), può essere considerata come uno dei migliori modelli di fotocamera compatta qualità/prezzo.



- COMPATTA FASCIA ALTA

RICOH GR II, tra i top delle fotocamere COMPATTE. Sensore APS-C da 16,2 MP, obiettivo a focale fissa da 28mm equivalenti.


Può risultare un limite per gli appasionati di street photography, per chi cerca versatilità in una compatta.


Però offre una qualità di immagine ai livelli di una reflex di fascia alta.


Silenziosa, ottima compagna di viaggio, eccezionale a parer mio per qualunque situazione.


Se vuoi il massimo, la ricoh GR II è la fotocamera compatta per eccellenza!



QUINDI DETTO CIO' VENIAMO ALLE CONCLUSIONI FINALI..


Fotocamere reflex


PRO: intercambiabilità degli obiettivi, presenza del mirino ottico,

autofocus efficiente, disponibilità del file RAW, vasto parco ottiche.


CONTRO: dimensioni generose, prezzi alti per i modelli più avanzati.


Fotocamere mirrorless


PRO: portabilità, intercambiabilità degli obiettivi, disponibilità del file RAW.


CONTRO: parco ottiche limitato, autofocus non ai livelli di una reflex.


Fotocamere compatte


PRO: portabilità, semplicità d’uso, prezzo accessibile.


CONTRO: obiettivo non intercambiabile, spesso non è disponibile il file RAW, sensore troppo piccolo, poca resa ad alti ISO, lentezza dell’autofocus, assenza del mirino.



Spero d'esserti stato d'aiuto! per qualsiasi dubbio o chiarimento puoi trovarmi su:


Instagram: @chico_christophe

Email: franciscocannas@libero.it


A presto!




 
 
 

Comentários


bottom of page